- La Storia
La fusione di due importanti aziende del settore alimentare prometteva significativi vantaggi di scala, ma il suo successo dipendeva da un’esecuzione meticolosa dell’integrazione. Guidando con impegno l’Azienda attraverso questo processo complesso, abbiamo facilitato un cambiamento trasformativo nel suo modello operativo, nella struttura organizzativa e nell’utilizzo efficace delle sinergie sull’intera rete ampliata.
Di conseguenza, l’Azienda e i suoi clienti beneficiano ora di una fusione che ha generato notevoli efficienze in tutte le entità combinate.
Pianificazione di un’integrazione altamente complessa
La fusione dell’Azienda ha riunito con successo una vasta rete di punti vendita distribuiti in più paesi, creando un’entità aziendale unificata. Dopo la conclusione dell’accordo, la leadership dell’Azienda ha deciso di riprogettare il modello operativo, razionalizzando e consolidando alcune funzioni.
Con un forte impegno a realizzare sinergie pari a circa l’1 % delle vendite entro il terzo anno dalla fusione, il nostro team ha avuto un ruolo cruciale nella definizione di una roadmap completa per questa iniziativa.
Grazie all’esperienza dei nostri professionisti del retail, abbiamo individuato le aree chiave in cui sbloccare valore, tra cui:
Riduzione dei ruoli duplicati, risparmio sugli immobili, supporto aziendale su scala e miglioramento delle competenze
Ottimizzazione di tutti i beni non destinati alla rivendita, comprensiva di riduzione della domanda, spese consolidate e miglioramento delle competenze
Ottimizzazione della rete di supply chain, con sinergie nei trasporti e nella logistica
Oltre alle fonti di valore già menzionate, la nostra analisi approfondita ha rivelato ulteriori opportunità per l’Azienda di ottenere risparmi e generare sinergie. Queste includevano il trasferimento di competenze per ottimizzare l’efficienza operativa, la razionalizzazione dell’infrastruttura IT per eliminare ridondanze, l’aumento della penetrazione di mercato dei prodotti a marchio proprio, la valorizzazione dei benefici in contanti derivanti da dismissioni e il miglioramento della gestione del capitale circolante.
Inoltre, la fusione ha permesso all’Azienda di aumentare il potere d’acquisto grazie ai benefici di volume combinati provenienti dai fornitori condivisi. Questo vantaggio ha portato a una riduzione del costo del venduto (COGS), contribuendo ulteriormente al risparmio complessivo.
Grazie ai nostri sforzi diligenti, abbiamo identificato centinaia di milioni di dollari in sinergie cumulative che l’Azienda può sfruttare dopo la fusione. L’azienda ha reinvestito con successo una parte significativa di questi risparmi nel rafforzamento dei propri marchi e nella promozione di una crescita e un successo continui.
Uno sguardo più approfondito su una consolidazione critica
Un aspetto significativo della trasformazione ha riguardato la consolidazione delle organizzazioni IT di entrambe le aziende. Prima della fusione, questi dipartimenti IT avevano avuto prestazioni inferiori alle aspettative e mancavano di esperienza nella gestione di processi di integrazione così complessi.
Per eseguire efficacemente questo cambiamento, il nostro team ha supportato l’Azienda nella creazione di un Integration Management Office (IMO). L’IMO ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di una serie di deliverable, aggiornamenti e di una roadmap per la loro implementazione. Collaborando con il nostro team, l’IMO ha individuato i processi chiave da riprogettare e ha formulato un piano per la loro implementazione sequenziale e coerente.
Nel corso di diversi mesi, abbiamo guidato l’Azienda nella definizione di un nuovo modello operativo IT globale. Ciò ha comportato la fusione delle due organizzazioni IT in una funzione unificata, oltre all’istituzione di ruoli chiari per i Chief Information Officer (CIO) regionali e globali. Notevolmente, l’Azienda è riuscita a lanciare questi nuovi processi e team prima del previsto, garantendo al contempo la continuità operativa per i clienti nei suoi punti vendita.
Implementando con successo questi cambiamenti IT e razionalizzando la funzione IT dell’organizzazione, l’Azienda ha migliorato l’efficienza operativa, le prestazioni dei sistemi e ha sfruttato la tecnologia per supportare la sua strategia di crescita complessiva.
Il potere della scala nelle fusioni e acquisizioni (M\&A)
Il nostro coinvolgimento nel supporto alla fusione dell’Azienda si è esteso su un periodo completo di tre anni, includendo attività che vanno dalla due diligence pre-fusione fino alla strategia post-chiusura. Tuttavia, è stata durante la fase cruciale dell’integrazione che l’Azienda ha cominciato a percepire i benefici concreti derivanti dall’esecuzione di una fusione meticolosamente pianificata, soprattutto nel settore retail.
Attraverso l’implementazione di un nuovo modello operativo e la consolidazione della struttura organizzativa, l’Azienda ha raggiunto significativi risparmi sui costi, esattamente come previsto e nei tempi stabiliti. L’azienda ha conseguito con successo l’obiettivo di risparmio sulle sinergie, pari all’1% delle vendite. Da sottolineare che il 14% di questi risparmi deriva esclusivamente da iniziative legate all’IT, evidenziando l’impatto degli sforzi di integrazione IT.
Oggi, l’Azienda rappresenta un esempio eccellente di impresa retail che ha saputo sfruttare le efficienze operative e rafforzare la propria posizione competitiva, come previsto dalla tesi iniziale della fusione. L’organizzazione ha realizzato il pieno potenziale della scala, assicurando una solida base per una crescita sostenuta e un successo continuo in un mercato retail dinamico.
* Prendiamo molto sul serio la riservatezza dei nostri clienti. Pur avendo modificato i loro nomi, i risultati sono reali.